Visit my new blog

Visualizzazione post con etichetta video. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta video. Mostra tutti i post

giovedì 31 dicembre 2009

giovedì 16 luglio 2009

THIS SUMMER SONG

ESERCITATEVI A CANTARLA, MIGLIORERETE LA PRONUNCIA DELL'INGLESE...

venerdì 27 marzo 2009

LA NOSTRA SCUOLA





Uploaded on authorSTREAM by marymg
SE VOLETE REALIZZARE IL FESTONE VI OCCORRE:
UN FOGLIO DI CARTA VELINA AZZURRA, DEL CARTONCINO NERO E BIANCO,COLLA ,FORBICI.

RICAVARE LE FORME COME DA DISEGNO ALLEGATO: SI POSSONO AGGIUNGERE LE BANDIERINE DELLA PACE ALLE COLOMBE.

UNA DEDICA ALLA TERZA

RICORDATE QUESTA CANZONE?




E QUESTA VI PIACE?

CANTO DELLA TERRA , ANDREA BOCELLI

giovedì 26 marzo 2009

UNA PERFETTA FUSIONE DI MUSICA E IMMAGINI

AMMIRIAMO IL NOSTRO MONDO.

PRIMAVERA IN MUSICA ...CLASSICA.

UN ALTRO CLASSICO DI PRIMAVERA E' LO SCATTO DELL'ORA LEGALE

DOMENICA 29 MARZO 2009.

sabato 21 marzo 2009

E' ARRIVATA LA PRIMAVERA?


A GIUDICARE DAL GELO DI OGGI, SEMBRA DI ESSERE IN PIENO INVERNO
ANCHE SE IL CALENDARIO SEGNALA CHE LA PRIMAVERA è INIZIATA.
PROVIAMO QUINDI A IMMAGINARLA..
.






lunedì 16 marzo 2009

ECCOCI AL LAVORO

I PRIMI LAVORETTI DI CARTA IN PRODUZIONE


sabato 7 marzo 2009

SORELLA TERRA -LAURA PAUSINI

Sorella terra, ascolto te

ogni conchiglia oceano è

e poi, ogni foglia è un battito

che sa, vibrare all’unisono con noi

se vuoi

sorella terra, che pace dai

coi tuoi deserti e i tuoi ghiacciai

così sento nel mio spirito, di te

quell’infinito anelito, perchè

le tue foreste

sono il mio respiro, sai

e non è più terrestre

l’emozione che mi dai

che mi dai

così, fino a perdermi

nell’armonia celeste, di quest’estasi
ma guardarti a volte che male fa

ferita a morte dall’inciviltà

così, anch’io divento polvere,

e mi disperdo

dentro, un vento a raffiche, perchè

le tue foreste sono il mio respiro, sai

e non è più terrestre

l’emozione che mi dai,che mi dai

così, fino a perdermi, nell’armonia celeste di

quest’estasi

lunedì 23 febbraio 2009

Marco Carta ha vinto San Remo 2009

Noi gli auguriamo un sicuro successo anche nel futuro.

lunedì 26 gennaio 2009

Visita alla Chiesa di San Giuseppe (Monte Attu- Tortoli')

Oggi siamo stati alla Chiesa di San Giuseppe (Monte Attu- Tortoli')
e ci siamo divertiti molto, sia perchè siamo stati sullo scuolabus,sia perchè abbiamo incontrato le terze della centrale ,classi di provenienza di Alice e Mario,i quali erano naturalmente felici di rivedere i loro ex compagni di scuola e le loro maestre.
La Chiesa ci è stata presentata da don Delussu e dalla prof. Franca Mascia:
il primo si è occupato della descrizione della chiesa , la seconda della sua storia.
La chiesa è moderna ma molto elegante e particolare:
si presenta molto ampia e da qualsiasi suo angolo è visibile il presbiterio;
le pareti sono adornate da mosaici realizzati a Firenze che rappresentano la Via Crucis;
le vetrate realizzate sempre dalla ditta fiorentina sono dense di simbologia cattolica.
In particolare la vetrata del presbiterio riproduce spighe,uva,sole e colombe,mentre al di sotto si tova il mosaico "Sacra Famiglia" e al di sopra il crocefisso realizzato dal prof. Spatara.
Ai lati del presbiterio le vetrate rappresentano i Quattro Evangelisti, due per lato ,
e susseguenti la vetrata della Madonna da un lato e San Giuseppe dall'altro.
Sopra l'entrata principale la vetrata rappresenta il Cenacolo, mentre quelle
sopra l'entrata secondaria riportano le Quattro Virtù; le altre rappresentano i sette Sacramenti.
Le uniche due statue , della Madonna e di San Giuseppe ,dono in legno e sono state realizzate ad Ortisei.
Dopo aver ammirato queste particolarità il sacerdote ci ha regalato un santino di San Giuseppe e ci ha invitati a recitare insieme le preghiere scritte sul retro;
dopo aver ringraziato i relatori siamo usciti veramente felici per l'esperienza che abbiamo vissuto.
A scuola abbiamo poi disegnato Quanto più ci ha individualmente interessato.
Vi proponiamo una slideshow della nostra uscita didattica che consigliamo ad altre scolaresche.

giovedì 22 gennaio 2009

martedì 20 gennaio 2009

20 Gennaio 2009 Il primo toccante discorso di Obama


Obama ha prestato giuramento e da oggi è il 44° Presidente degli Stati Uniti.

He said "Yes we can.God bless you, God bless United States of America".

venerdì 16 gennaio 2009

La festa in onore di Sant'Antonio abate cade il 17 gennaio



La festa in onore di Sant'Antonio abate cade il 17 gennaio, giorno della sua morte.
Secondo la tradizione a Girasole si allestisce il caratteristico“fogoroni”, si accende in pratica un grande fuoco in piazza (le fiamme bruciando scatenano energie positive che distruggono il male e sconfiggono la paura, e annunciano il passaggio dal buio delle giornate invernali alla luce della rinascita primaverile.Ogni anno, il 17 gennaio, rivive uno dei più sentiti riti del mondo contadino, che un tempo dall'inclinazione delle fiamme traeva presagi sull'andamento dell'annata agricola, e non mancava di far benedire le stalle e gli animali da cortile di cui il santo, spesso raffigurato con il fuoco e un porcellino accanto, è protettore .fonte:
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=321345) con la benedizione del parroco,si prepara il tipico piatto chiamato “fa’ cun lardu” e cogliendo la cenere con le mani si imbratta il viso dei partecipanti; l'evento segna l'apertura dei festeggiamenti del Carnevale .

Al termine di questo articolo si propone la visione di un filmato del Comune di Esterzili,

http://www.comune.esterzili.ca.it/

paese in cui la scrivente trova le sue radici, per capire la magia che sprigiona questo evento .
Proponiamo una preghiera speciale e cogliamo l'occasione per augurare Buon onomastico a tutti gli Antonio del mondo.

Fonte : http://www.carosantantonio.it/ita/home.asp
Si quaeris

Questa preghiera di lode - o responsorio - in onore di Sant'Antonio fu composta da fra Giuliano da Spira. Il responsorio fa parte dell'Officium rhythmicum s. Antonii, che risale al 1233, due anni dopo la morte del Santo. E' cantato nella Basilica di Sant'Antonio a Padova e, ogni martedì, in molte chiese nel mondo intero.

Se cerchi i miracoli, ecco messi in fuga la morte, l’errore, le calamità e il demonio; ecco gli ammalati divenir sani.
Il mare si calma, le catene si spezzano; i giovani e i vecchi chiedono e ritrovano la sanità e le cose perdute
S’allontanano i pericoli, scompaiono le necessità: lo attesti chi ha sperimentato la protezione del Santo di Padova.
Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.