Visit my new blog

Visualizzazione post con etichetta informatica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta informatica. Mostra tutti i post

lunedì 20 luglio 2009

UN MONDO NUOVO SULLA TERRA:IL CLOUD COMPUTING



Se avete un computer e lo usate con regolarità per lavorare, studiare, informarvi e trascorrere il tempo libero, vi interesserà sapere in che modo l'evoluzione delle tecnologie sta modificando l'utilizzo di questo strumento ormai indispensabile.
Fino ad oggi (o, almeno, fino a ieri), scrivere, disegnare, elaborare foto e filmati, calcolare ed elaborare dati ci costringeva ad installare sul computer un'applicazione, cioè un programma: Word o uno simile per scrivere, Excel per le operazioni e le formule matematiche, Power Point per le presentazioni, Photoshop o altri per modificare le immagini ... Programmi pesanti e costosi, che occupano spazio nel PC e lo rallentano e il costo delle cui licenze alleggerisce il nostro portafogli.
In futuro - già oggi, in realtà - potremo fare a meno di acquistare e installare sulle nostre macchine applicazioni di questo genere: scrivere, elaborare immagini, creare presentazioni, calcolare sarà possibile attraverso l'uso di strumenti disponibili sul Web. In pratica, accenderemo il computer, ci collegheremo a Internet aprendo il nostro browser (Internet Explorer o Firefox, o altro) e ci collegheremo a un indirizzo accedendo al quale troveremo applicazioni (programmi) per compiere le nostre operazioni, condividere i nostri lavori e salvare i nostri dati.
Questo modo di usare il computer è chiamato cloud computing (uso di servizi offerti da una "nuvola" di fornitori). Per praticarlo bastano un computer con programma per la navigazione in Internet (browser) e connessione veloce sempre attiva. Già al momento, in rete, sono disponibili applicazioni gratuite per tutte le nostre attività di lavoro e di svago, ma il cloud computing si diffonderà presto in modo più marcato quando la Microsoft renderà disponibile on line le applicazioni Office: Word, Excel e Power Point nella prossima versione 2010.
Nel frattempo, se già non lo state facendo, abituatevi a non installare sul computer programmi che compiono operazioni che potreste svolgere grazie ad un servizio gratuito su Internet: mantenete il vostro computer leggero ed efficiente e sfruttate l'abbonamento ADSL che state probabilmente pagando per poter stare connessi tutto il giorno.

giovedì 30 aprile 2009

Dal 30 aprile del 1993 il WWW sarà gratis per tutti.


fonte wikipedia

Storia del www
Il computer utilizzato da Tim Berners-Lee per realizzare il primo server web
La prima proposta di un sistema ipertestuale si può far risalire agli studi di Vannevar Bush, poi pubblicati nell'articolo As We May Think (in italiano "Come potremmo pensare") del 1945.
La data di nascita del World Wide Web viene comunemente indicata nel 6 agosto 1991, giorno in cui l'informatico inglese Tim Berners-Lee pubblicò il primo sito web dando così vita al fenomeno della tripla W.
L'idea del World Wide Web era nata due anni prima, nel 1989, presso il CERN (Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire) di Ginevra, il più importante laboratorio di fisica europeo. Il 13 marzo 1989 Tim Berners-Lee presentò infatti al proprio supervisore il documento Information Management: a Proposal che fu valutato «vago ma interessante». Alla sua base vi era il progetto dello stesso Berners-Lee e di un suo collega, Robert Cailliau, di elaborare un software per la condivisione di documentazione scientifica in formato elettronico indipendentemente dalla piattaforma informatica utilizzata, con il fine di migliorare la comunicazione, e quindi la cooperarazione, tra i ricercatori dell'istituto. A lato della creazione del software, iniziò anche la definizione di standard e protocolli per scambiare documenti su reti di calcolatori: il linguaggio HTML e il protocollo di rete HTTP.
Questi standard e protocolli supportavano inizialmente la sola gestione di pagine HTML statiche, vale a dire file ipertestuali visualizzabili e, soprattutto, navigabili utilizzando opportune applicazioni (browser web).
Dopo i primi anni in cui era stato usato solo dalla comunità scientifica, il 30 aprile 1993 il CERN decise di mettere il WWW a disposizione del pubblico rinunciando ad ogni diritto d'autore. La semplicità della tecnologia decretò un immediato successo: in pochi anni il WWW divenne la modalità più diffusa al mondo per inviare e ricevere dati su Internet, facendo nascere quella che oggi è nota come "era del web".