Pagine

lunedì 16 novembre 2009

IL MITO DI ATLANTIDE

"Su questa montagna aveva la sua dimora uno degli uomini primordiali di quella terra,nato dal SUOLO;si chiamava Evenor e aveva una moglie chiamata Leucippe,ed essi avevano un'unica figlia,Cleito. La fanciulla era già donna quando il padre e la madre morirono;Poseidone si innamorò di lei ed ebbe rapporti con lei e,spezzando la terra,circondò la collina,sulla quale ella viveva,creando zone alternate di mare e di terra,le une concentriche alle altre;ve ne erano due di terra e tre d'acqua,circolari come se lavorate al tornio,avendo ciscuna la circonferenza equidistante in ogni punto dal centro,di modo che nessuno potesse giungere all'isola,dato che ancora non esistevano navi e navigazione...".Possiamo immaginare l'isola come un'enorme "Triplice cinta"di terra e di acqua.(ricostruzione della capitale di Atlantide)

Platone continua, e ci informa ulteriormente:"...I sovrani di Atlantide anzitutto gettarono ponti sugli anelli di mare che circondavano l'antica metropoli,e fecero una strada che permetteva di entrare ed uscire dal Palazzo reale,che fin da principio eressero nella dimora del dio e dei loro antenati,e seguitarono ad abbellirlo di generazione in generazione,dato che ciascun re superava-all'apice della gloria-colui che l'aveva preceduto,sino a fare dell'edificio una meraviglia a vedersi,sia in ampiezza che in bellezza.E,partendo dal mare,scavarono un canale largo trecento piedi,profondo cento,lungo 50 stadi,che arrivava alla zona più esterna creando un varco dal mare fino a che essa divenne un porto;e il varco era abbastanza ampio da permettere l'entrata alle navi più grandi.Inoltre-a livello dei ponti-aprirono gli anelli di terra che separava gli anelli di mare,creando uno spazio sufficiente al passaggio di una trireme per volta da un anello all'altro e ricoprirono questi canali facendone una via sotterranea per le navi;infatti le rive furono innalzate di parecchio sopra il livello dell'acqua.Ora, la più grande delle zone-cui si poteva accedere dal mare tramite questo passaggio-aveva una larghezza di tre stadi e la zona di terra che veniva dopo era altrettanto larga;ma le due zone successive,l'una d'acqua e l'altra di terra,erano larghe due stadi e quella che circondava l'isola centrale era di uno stadio soltanto.L'isola su cui sorgeva il palazzo aveva un diametro di cinque stadi..."


http://www.duepassinelmistero.com

7 commenti:

  1. E bellissimo il mito da GIULIA e GIUSY.CIAO,CIAO!

    RispondiElimina
  2. bene, domani lo interrogo a voi due!!!
    he he he !!!
    ciao care
    m.marina

    RispondiElimina
  3. è molto interessante poco divertente complimenti m marina da laura menomale che mio padre mi ha fatto entrare forse mia mamma lo guarda dico forse perchè è molo stanca ciao ciao maestra

    RispondiElimina
  4. CIAO SONO LAURA E QUESTO MITO è BELLO E ITERESSANTE

    RispondiElimina
  5. Grazie a tutti e buona lettura...
    a domani
    m.marina

    RispondiElimina
  6. Ciao maestra Marina ,il nuraghe è bellissimo.Sono contenta di scriverti.Tra un pò andrò a vedere i miti.Ma dovè psaico kity?.Da Serena.

    RispondiElimina
  7. ciao Serena! clicca su etichetta canzoni per phyco kitty!
    ciao m.marina

    RispondiElimina